Inutile resistere...
di Giacomo Leaci, Psicoterapeuta e Presidente di Auser Cologno Monzese
Qualsiasi cambiamento nelle nostre abitudini culturali tende a generare una resistenza di tipo a sua volta culturale. Anche per gli Ebook, l'attegiamento è lo stesso, una resistenza di tipo culturale sembra a volte ostacolare l’ascesa dell'ebook, che ha superato nella vendita i testi cartacei in molte parti del mondo.
Qualcuno afferma che l'ebook stanca la vista, che rallenta l'apprendimento o che le radiazione delle schermo siano letali e trasformino l'ignaro lettore in un mostro dagli occhi rossi . Le esperienze in atto hanno messo in evidenza come l'ebook sia uno strumento versatile ed efficace nello stimolare l'apprendimento: le persone anziane ad esempio ne traggono un beneficio, oppure se ne giovano i bambini con difficoltà di apprendimento.
Forse tra non molto tempo ci si troverà, così come per i video giochi, a utilizzare l’ebook come uno strumento per l’apprendimento e le relazioni, per scambiarsi pareri sull’opera e per trovarsi e condividere pareri. La carta forse rimarrà come oggetto da regalo, per edizioni speciali.
Ciò che invece non cambierà, sarà l’amore per la lettura aldilà del supporto così come peri video giochi non hanno cancellato l’amore per il gioco stesso.
Oggi come mai prima i genitori giocano con i figli condividendo un pad e chissà, tra non molto i figli e i genitori condivideranno sempre di più…cultura, storie, racconti con un klic di un ebook.