Parole utili

epub

Abbreviazione di electronic publication, è l’estensione riconosciuta come standard dall'International Digital Publishing Forum (Idpf), un ente non profit che riunisce centri di ricerca, università e società che operano nell’ambito dell’editoria e delle tecnologie in tutto il mondo. La...

e-book

è un libro in formato digitale che può essere letto attraverso dispositivi tecnologici come smartphone, Pc e e-reader. Per quanto riguarda il copyright, la legge che regolamenta gli e-book è quella dei software e non quella dei libri. Questo comporta un imponibile Iva  al 22%, e...

e-ink

o e-paper, (ovvero inchiostro elettronico o carta elettronica) è la tecnologia usata per gli schermi degli e-reader affinché riescano a imitare l’aspetto della carta e dell’inchiostro. Il display e-ink riflette infatti la luce in modo naturale perché non è retroilluminato. I modelli più...

e-reader

Sono dei lettori di e-book dotati di tecnologia e-ink, che rendono più naturale la lettura di testi digitali. Oltre ad essere di supporto alla lettura, gli e-reader possono essere dotati di connessione wi-fi o 3G, che consentono agli utenti di scaricare gli e-book o leggerli on-line....

Azw e formati proprietari

I formati proprietari sono quelli legati alle aziende: per esempio il .doc è un formato proprietario perché creato e diffuso da Microsoft. Nell'editoria digitale il formato proprietario più conosciuto è Azw (.azw) che è quello di Amazon (piattaforma commerciale per la vendita di libri ed...

Self-publishing

Ossia l’autopubblicazione, significa appunto pubblicare un testo o un libro senza la mediazione di un editore. L’invenzione degli e-book ha reso più facile questa prassi. Esistono infatti numerose piattaforme on-line che consentono, partendo da un documento di testo o Pdf, di convertire...

Print-on-demand

È un processo di produzione dei testi cartacei che consiste nella stampa di un libro solo dietro ordinazione, anche di una singola copia. Questa pratica commerciale si è sviluppata soprattutto in seguito alla diffusione delle pubblicazioni digitali che hanno messo in crisi la produzione delle...

Progetto Gutenberg

È una biblioteca digitale formata unicamente da testi consultabili gratuitamente. Il progetto nasce negli anni ’70 da un’idea di Michael Hart e oggi raccoglie circa 42.000 opere, tra le più importanti della storia letteraria. I libri sono consultabili principalmente in...