Successo di pubblico per “InDigO-Day”

Giornata dell’Editoria

Indipendente & Digitale

 

 

Ha riscosso successo di pubblico la prima edizione di “Indigo-Day”, la giornata dedicata all’Editoria Indipendente e Digitale organizzata da Auser Cologno Monzese, lo scorso sabato 12 ottobre a Villa Citterio (via Galileo Galilei 2 Cologno Monzese). All’evento hanno partecipato esponenti di tutte le fasce di età. Gruppi di ragazzi, famiglie  e non più giovani hanno assistito ai tanti spettacoli artistici organizzati nel pomeriggio e ai work-shop dedicati agli e-book e al self-publishing del mattino.

«Siamo soddisfatti di questo successo. Riunire tutte le fasce di età in una giornata dedicata alle nuove tematiche culturali era il nostro obiettivo e ci siamo riusciti – commenta Giacomo Leaci, Presidente di Auser Cologno Monzese –. La prima edizione di “Indigo-Day” ha ottenuto il risultato che speravamo e ora ci prepariamo a creare nuovi eventi che possano trasformare il Centro di via Galilei Galilei 2 in un luogo aperto a tutta la cittadinanza e a iniziative culturali innovative».

Un successo apprezzato anche dai rappresentanti delle Istituzioni che hanno partecipato all’evento:

«Auser ha organizzato un'ottima iniziativa intorno a un tema di attualità– commenta l’Assessore ai servizi sociali di Cologno Monzese, Giovanni Cocciro, che ha partecipato a “Indigo-Day” –. Un'iniziativa che ha lo scopo sociale di aprire un centro, prima dedicato solo agli anziani, a tutta la cittadinanza».

 

 

 AUSER COLOGNO MONZESE PRESENTA:

 

 

InDigO-Day

Giornata dell'Editoria Indipendente & Digitale

 

Sabato 12 ottobre 2013 

in Villa Citterio dalle 10,30 alle 21,00

via Galileo Galilei 2, Cologno Monzese (Mi)

 

L'Associazione Onlus Auser Cologno Monzese, coerente con la missione di promuovere il benessere della comunità attraverso azioni sinergiche che coinvolgano tutte le fasce di età, propone, nell'ambito del progetto "VivilCentro", una nuova iniziativa dedicata al tema della Cultura: "InDigO-Day: Giornata dell'Editoria Indipendente & Digitale".

"InDigO-Day”, organizzato con il contributo della casa editrice La Ponga Edizioni, mira a  promuovere i temi del sapere digitale e della produzione editoriale indipendente per costruire nuove relazioni di rete tra i soggetti attivi sul territorio nell’ambito della cultura.  

Auser Cologno Monzese ha perciò coinvolto attivamente nella giornata esponenti delle istituzioni e rappresentanti di tutti quei luoghi in cui la cultura è preservata, coltivata e diffusa: dalle biblioteche civiche alle associazioni culturali, dalle case editrici indipendenti ai movimenti per la difesa del libro e per la diffusione della cultura digitale.

Durante tutta la giornata verranno allestiti vari spazi espositivi dove piccole realtà editoriali indipendenti potranno presentare al pubblico le proprie pubblicazioni e attività, mentre artisti e musicisti metteranno in scena letture e spettacoli di intrattenimento frutto di testi pubblicati in digitale. Grazie al contributo di esperti del settore sarà inoltre possibile partecipare a work-shop gratuiti sul self-publishing (come pubblicare il proprio e-book) e sui free e-book  (come leggere gratuitamente gli e-book).

Il fulcro della giornata sarà il “Processo al libro”  un momento di discussione organizzato da  esperti del settore intorno al futuro del libro di carta e dell’e-book.

 

SCARICA IL PROGRAMMA DI "INDIGO-DAY"

 

PERCHÉ  “InDigO-Day

Un’opera indipendente dai vincoli di pubblicazione, dai dettami dei committenti, dalla censura. Le nuove tecnologie hanno trasformato in realtà quello che per secoli è stata solo l’aspirazione di artisti, scienziati e filosofi. Una rivoluzione culturale da capire. Per questo nasce InDigO-Day (acronimo di Indipendent Digital Opera Day), dalla necessità di conoscere e padroneggiare questo straordinario cambiamento.

Il passaggio del mondo della comunicazione dalla carta al digitale ha sovvertito le strutture del mondo della cultura scritta. Grazie a e-reader, tablet e smartphone, il concetto di “tascabile” è passato dal singolo volume a un’intera collezione di libri. Tagliato il legame con la carta, la lettura ha ampliato le sue possibilità e trasformato i suoi tempi. E i modi della pubblicazione stanno seguendo la trasformazione: liberato dai vincoli del processo di stampa e di legatoria, il volume digitale si pubblica con un “click” e altrettanto rapidamente si moltiplicano le sue copie. L’In-ottavo ha passato il testimone a formati più fluidi come l’ epub .

Così il digitale conquista la libertà di “stampa”, il sogno di ogni scrittore o aspirante tale. Una libertà che si manifesta in diverse forme: dal self-publishing, alla nascita di case editrici indipendenti che percorrono le numerose strade aperte dalle nuove tecnologie.

Comprendere questi nuovi sentieri, il loro movimento fluttuante e sempre mutevole, è l’obiettivo di InDigO-Day. La novità dei mezzi di supporto al testo scritto ha infatti aperto la porta verso l’indipendenza dell’opera digitale, ma non insegna il percorso da seguire. InDigO-Day è il primo passo oltre la soglia, l’inizio di un percorso: una giornata di incontro, di dibattito e di workshop per imparare a destreggiarsi tra le pagine dei libri digitali. 

PER APPROFONDIRE LEGGI L'ARTICOLO: "Dal libro all'e-book: un passaggio entusiasmante, ma pieno di sfide"

VAI AL PROGRAMMA DI "InDigO-Day"