Antica Bottega

 

L’associazione culturale “Antica Bottega” nasce a Cologno nel 1993 al fine di promuovere il teatro e fornire un’opportunità di stare insieme a persone (all’epoca giovani) che volevano condividere questa proposta. Attualmente si compone di una ventina di associati ed è in attesa di una propria sede essendo stata obbligata a lasciare i locali della scuola elementare di via M. L. King dove ha operato per oltre 15 anni.

Fin da subito viene avvertita l’esigenza di dare un senso a questo stare insieme e, in ossequio alle finalità statutarie, si crea la compagnia teatrale che da allora ha continuato a lavorare ininterrottamente, portando in scena una ventina di opere teatrali, cimentandosi anche in opere per ragazzi. Ritenendo che il teatro sia un mezzo per creare rapporti, in alcune circostanze la compagnia ha collaborato sia con altre compagnie amatoriali sia con soggetti diversi incuriositi dal mondo teatrale: indimenticabili tre spettacoli, in altrettante stagioni teatrali, realizzati impiegando in veste di attori sia genitori sia alunni della scuola elementare che è stata sede della compagnia per tanto tempo.

Nel tempo la compagnia si è affermata anche fuori dai confini colognesi operando oltre che in Lombardia, anche in Liguria, Piemonte ed Emilia Romagna.

Dal 2008 inoltre fornisce presidente e tesoriere al comitato provinciale di Milano della F.i.t.a. (Federazione Italiana Teatro Amatori) che rappresenta a livello provinciale circa 60 compagnie amatoriali delle oltre 1.000 iscritte a livello nazionale.

La compagnia ha in diverse occasioni collaborato con l’amministrazione comunale con la realizzazione di alcuni spettacoli, e ha altresì coadiuvato altre associazioni del territorio nella realizzazione di serate a tema nonché nella drammatizzazione di alcuni eventi particolari, tra cui le visite guidate in “Villa Casati” edificio storico del Comune di Cologno Monzese. Nel suo lungo peregrinare, non avendo la disponibilità di un teatro proprio o di riferimento, ha avuto l’opportunità di entrare in contatto con altre realtà che hanno arricchito il bagaglio di esperienze e soprattutto di amicizie, e la partecipazione a InDigO ne è la prova concreta.

Dal 1993 molta acqua è passata sotto i ponti e fiumi di parole hanno accompagnato questo percorso artistico. Parole importanti scritte da grandi autori del passato come Goldoni, Feydeau, Bisson, e altri più attuali come Fo, Cooney, Lunari. Altri ancora hanno dato lo spunto per il confezionamento di lavori inediti adattati alle esigenze della compagnia, generalmente dal direttore artistico o, per usare un linguaggio meno attuale ma certamente più teatrale, dal capocomico. In fondo un po’ come si faceva nel teatro antico dove l’autore concepiva i vari personaggi appositamente sugli interpreti che aveva a disposizione, cucendoglieli direttamente addosso.

Ad ogni modo, indipendentemente dagli autori rappresentati, il teatro è stato per Antica Bottega fonte di conoscenza, e soprattutto di condivisione: sono stati tratti insegnamenti importanti, come l’imparare a stare insieme e il rispetto reciproco. I membri della compagnia hanno conosciuto sentimenti forti che hanno segnato tratti della loro vita come grandi amicizie, e ovviamente non sono mancati anche grandi dolori, perché al di la di ogni facile retorica, davvero il teatro è stato per loro scuola di vita.

 

Per contattarli visita "Antica Bottega"